La durata del Master di II livello è di due anni. Per conseguire il titolo di studio lo studente deve acquisire 120 CFU.
Il tirocinio potrà essere riconosciuto in base all'attività lavorativa congruente con il curriculum di elezione.
La tabella delle attività formative è così strutturata:
Insegnamento |
CFU |
Curriculum Archivistico |
|
Archivistica applicata |
9 |
Archivistica Ecclesiastica (Mod.1: St. delle Istituzioni religiose; Mod.2: Archivi ecclesiastici) |
3+3 |
Archivistica Speciale (Mod.1: Archivi d'impresa; Mod. 2: Archivi delle Università) |
3+3 |
Database per le scienze umanistiche |
6 |
Dematerializzazione degli archivi |
6 |
Gestione degli archivi (Mod.1: Scarto archivistico e piani di conservazione; Mod. 2: Conservazione digitale degli archivi) |
3+3 |
Metodologie archivistiche (Mod.1: Tradizione archivistica; Mod.2: Innovazione archivistica) |
3+3 |
Risorse digitali per lo studio dei manoscritti |
6 |
Scienze applicate alla conservazione del libro e del manoscritto |
6 |
Storia degli archivi | 6 |
Curriculum Biblioteconomico |
|
Biblioteca digitale e biblioteconomia dei dati |
6 |
Biblioteca sostenibile e inclusiva |
6 |
Conservazione digitale |
6 |
Database per le scienze umanistiche |
6 |
Elementi di diritto amministrativo |
6 |
Modelli concettuali catalografici |
6 |
Risorse digitali per lo studio dei manoscritti |
6 |
Scienze applicate alla conservazione del libro e del manoscritto |
6 |
Storia del libro |
6 |
Storia delle biblioteche |
6 |
Totale didattica frontale per ogni percorso |
60 |
Attività pratica/seminari |
14 |
Tirocinio | 25 |
Prova Finale | 21 |
Totale | 120 |
Ultimo aggiornamento
06.09.2024